Chi ha detto che la fotografia deve essere necessariamente un hobby costoso?
Spesso, infatti, chi si avvicina a questo hobby si ritrova in un labirinto di fotocamere costosissime e difficili da usare e si cade nell’errore di comprare fotocamere scadenti a basso costo.
Ma una soluzione c’è: le moderne istantanee!
Per chi è ancora alle prime armi, o per chi semplicemente vuole scattare foto senza dover necessariamente usare apparecchi costosissimi, una Polaroid risulterà più che adatta.
Ma qual è il vantaggio di queste fotocamere?
Prima di tutto, ce ne sono per tutti i gusti (e per tutte le tasche!), e sono molto semplici da usare. Questo non significa assolutamente che la qualità sia scadente, anzi, un altro grande vantaggio delle istantanee è che sono di ottima qualità.
Riescono ad un unire vintage e modernità come pochi altri oggetti (ad esempio i giradischi)
Caratteristiche di una fotocamera istantanea
Ho comprato la mia prima fotocamera istantanea quasi un anno fa e spesso mi viene chiesto perché piuttosto che una normale macchia fotografica digitale abbia scelto una istantanea e perché la consiglierei a tutti.
Prima di tutto, come già detto, essa permette di coltivare una piccola passione per la fotografia senza dover necessariamente arrivare a spendere un capitale. Inoltre, se vogliamo fare un po’ i sentimentali, con una istantanea si scattano foto solo a ciò che per noi conta davvero, quindi ogni foto acquista un valore speciale.
Andiamo ad analizzare insieme i pro e i contro!
Pro:
- Queste fotocamere sono istantanee
- Completamente diversa da una macchina fotografica digitale
- Scatterai foto solo a ciò che vuoi immortalare davvero
- Foto completamente naturali
Contro:
- Quando scatti una foto non puoi annullare la stampa
- Non puoi usare nessun filtro,effetto,ecc
Una istantanea classica è ben lontana dal concetto di macchina digitale: niente pixel, niente “correzione difetti” e niente photoshop, ma non è neanche classificabile come vera e propria macchina a rullino.
Queste fotocamere sono istantanee, le foto vengono stampate sul momento grazie a un sistema che in un certo senso velocizza il processo che avviene nelle “camere oscure”, ovvero dove venivano sviluppati i rullini fotografici.
Questo vuol dire che quando scattiamo una foto non abbiamo la possibilità di eliminarla o modificarla, ed inoltre abbiamo solo un tot numero di foto a disposizione che possiamo fare (questo passaggio lo approfondirò a breve)
Tutto questo è molto “vintage” e non tutti hanno interesse per qualcosa di un po’ più antico, ma state tranquilli, perché non ho intenzione di consigliarvi vecchie istantanee introvabili.
Infatti, da qualche anno a questa parte, queste fantastiche macchinette fotografiche stanno trovando nuovo mercato e numerose aziende si stanno affannando a lanciare nuovi modelli che combinino vecchio e nuovo.
Indice dei contenuti
Foto Polaroid – Come si usano?
Ogni istantanea è diversa per comandi e forma, e andremo ad analizzare nel dettaglio le migliori 10 tra poco.
Ciò che le accomuna tutte è l’uso delle cartucce (o pellicole).
Le pellicole sono facilmente acquistabili su Amazon insieme alla istantanea da noi scelta, o da qualsiasi fotografo, e sono anche facilmente inseribili all’interno della nostra fotocamera, che presenta un’apertura a scatto generalmente sul retro.
Ci sono delle cose importanti da ricordare quando si scattano foto con una polaroid, ovvero:
- mai tirare le foto appena scattate prima che queste non siano uscite totalmente;
- Non è necessario agitare le foto scattate con una istantanea.
- La foto appena scattata deve essere messa al buio per completare più velocemente lo sviluppo.
Le 10 migliori polaroid in commercio
1)Polaroid 600 80’s Style | Recensione / Acquista |
2)Lomography Diana F+ | Recensione / Acquista |
3)Polaroid Z2300 | Recensione / Acquista |
4)Polaroid Snap | Recensione / Acquista |
5)Fujifilm Instax Mini 90 | Recensione / Acquista |
6)Fujifilm Instax Wide 300 | Recensione / Acquista |
7)Impossible I-1 | Recensione / Acquista |
8)Polaroid Socialmatic | Recensione / Acquista |
9)Polaroid PIC-300 | Recensione / Acquista |
10)Fujifilm Instax Mini 8 | Recensione / Acquista |
1)Polaroid 600 80’S Style
Sul podio non ci poteva che essere lei, la Polaroid 600!
Questa è la madre di tutte le Polaroid, la più famosa e la più…vintage, ma come già detto, non ho intenzione di parlare di vecchie polaroid.
La nuova Polaroid 600 presenta un aspetto più “tondeggiante” rispetto alle precedenti, ma l’emozione di averla è sempre la stessa!
Sempre uguale è rimasto anche il metodo di accensione e di inserimento delle pellicole, che forse può risultare non proprio intuitivo, ecco perché ve lo vado a illustrare.
Inserire le pellicole non è difficile: in foto si nota che sulla parte in basso della Polaroid c’è un cassettino che si apre tirando la piccola leva che si trova, sempre in foto, a sinistra.
Caricate le pellicole si dovrà accendere la nostra istantanea, ma come?
La Polaroid 600 si presenta come un cubo, e per accenderla si dovrà sollevare la parte superiore di questo “cubo”, ovvero la parte dove è situato il flash (nella foto la Polaroid è accesa).
Dimensioni | 20x20x20 cm |
Peso | 798 g |
Richiede batterie? | No, sono integrate alle pellicole |
Dimensione foto | 8.8 x 10.7 cm |
2)Lomography Diana F+
Se in molti hanno visto, almeno una volta nella vita, una vecchia Polaroid 600, sicuramente possono dire lo stesso della vecchia Lomography Diana, un’altra istantanea leggendaria che nel 2007 è stata rilanciata con il nome di “Lomography Diana F+”
Può sembrare un giocattolo (viene definita “Toy Camera”), ma fidatevi, è in assoluto una delle migliori!
Il flash può essere rimosso, e questa è una grande cosa perché raramente nelle fotocamere istantanee si può fare questo. Inoltre è bene ricordare che il flash usa le batterie AA, mentre la fotocamera in sé usa un caricatore.
Una delle cose più divertenti della Diana F+ è la quantità di accessori che possiamo utilizzare per scattare le foto: filtri colorati per il flash, splitzer (che permette di creare una vignetta attorno alla foto), usa pellicole sia da 120 mm che da 35 mm e ha un gran numero di lenti a disposizione.
Inoltre, permette di fare foto in modalità Pinhole, con la posa B e in doppia esposizione.
Non nego che questa è la mia istantanea preferita e senza dubbio il mio prossimo acquisto, perché il rapporto qualità/prezzo non ha assolutamente rivali, quindi ve la consiglio particolarmente.
Dimensioni | 17,8×8,3×12,7 cm |
Peso | 1 kg |
Richiede batterie? | No, ha un caricatore |
Dimensione foto | 5.2×5.2cm o 4.2×4.2 |
3)Polaroid Z2300
Ed eccoci ad una delle Polaroid con l’aspetto più moderno di tutte: la Z2300!
Uscita nel 2012, è tra le più piccole istantanee in commercio, ideale per chi preferisce qualcosa di più semplice e meno ingombrante.
Ha uno schermo LCD di 3 pollici che si sposta su un carrellino per permettere di inserire le pellicole, ha numerose opzioni di scatto, permette di fare video e di salvare le foto su micro SD. Più che una istantanea, la Z2300 ha tutte le caratteristiche di una fotocamera digitale col vantaggio di poter stampare immediatamente le proprie foto.
Il difetto di questa Polaroid, però, è il prezzo: intorno ai 200 euro, un prezzo piuttosto alto se si tiene conto che comunque è un’istantanea.
Ma comunque, per chi desidera qualcosa che combini vintage e moderno, la Polaroid Z2300 è la soluzione migliore.
Dimensioni | 11,8x 7,6x 3,5 cm |
Peso | 263g |
Richiede batterie? | No, si ricarica con un caricabatterie |
Dimensioni foto | 5,08×7 cm |
4)Polaroid Snap
La Snap è uscita dopo la Z2300, ma presenta molti aspetti in comune con quest’ultima: sensore d’immagine di 10 Mp, l’uso della carta termica Zink e forma simile.
Ciò che le differenzia sono i materiali (quelli della Z2300 sono più pregiati), il prezzo (la Snap costa molto meno) e la qualità delle foto che non è migliore rispetto alla precedente istantanea.
Molto spesso ci si chiede quale sia meglio tra Snap e Z2300, essendo apparentemente identiche: il consiglio è quello di comprare la Z2300, è più costosa ma di qualità migliore
Dimensioni | 12×2,5×7,5 cm |
Peso | 213g |
Richiede batterie? | No, si ricarica con un caricabatterie |
Dimensioni foto | 5,08×7 cm |
5)Fujifilm Instax Mini 90
Una delle migliori istantanee della Fujifilm è sicuramente la Instax Mini 90 per diversi motivi.
Prima di tutto, è esteticamente molto più vintage delle altre, ma non per questo più antiquata, presenta infatti diverse innovazione che sono del tutto nuove nel campo delle istantanee Fujifilm.
Prima di tutto, ha due diversi schermi LCD, uno che serve come indicatore per la batteria e un altro multifunzione, che nonostante siano piuttosto piccoli risultano comunque utili.
Poi abbiamo diverse opzioni per lo scatto, come landscape, bulb e doppia esposizione, caratteristiche che sono state parecchio attese dei clienti della Fujifilm.
Difetto che però segna tutte le istantanee Fujifilm è che le foto sono molto piccole, cosa che però può anche piacere (io stessa ho una Instax della quale parlerò più avanti).
Dimensioni | 11,3×9,2×5,7 cm |
Peso | 540 g |
Richiede batterie? | No, si ricarica con un caricabatterie |
Dimensioni foto | 54×86 mm |
6)Fujifilm Instax Wide 300
La Wide 300 è tanto semplice da usare quanto efficace. I comandi sono basilari e intuitivi, è ergonomicamente perfetta e ha quell’aspetto vintage che tanto piace.
Nonostante la sua semplicità, le foto vengono davvero bene, anche se un po’ piccole (come citato prima, la Fujifilm ha quest’abitudine di usare pellicole piccole).
Non c’è molto altro da dire se non che la Fujifilm con semplicità è riuscita a creare un’istantanea funzionale e molto carina.
Dimensioni | 16,8×9,5×12,1 cm |
Peso | 612 g |
Richiede batterie? | Si, di tipo AA |
Dimensioni foto | 62×99 mm |
7)Impossible I-1
Questa è forse una delle istantanee più dibattute di sempre, il motivo è che se da una parte è stata apprezzata e amata da tantissime persone, dall’altra viene invece criticata sotto vari aspetti.
Ma andiamo ad analizzare nel dettaglio.
Ciò che salta subito all’occhio è la forma originale che è stata data a questa istantanea, che trovo personalmente davvero unica, ma che purtroppo rende il suo utilizzo piuttosto scomodo durante gli scatti.
Ha una piccola leva che permette di inserire le cartucce…e qui è necessario segnalare un altro difetto: le cartucce costano molto, così come la Impossible. Inoltre, le foto impiegano circa 30 minuti per svilupparsi, quindi il concetto di istantaneo lascia un po’ il tempo che trova.
Inoltre, c’è da dire che la batteria non è perfetta e dura davvero poco.
Ma passiamo agli aspetti positivi (dopotutto, non è in questa classifica per caso).
Ha un mirino eccezionale, raro da trovare in qualsiasi altra istantanea, anche in quelle già citate in questa lista, il che permette di fare foto molto più precise, ed è possibile controllarla tramite Bluetooth con un cellulare.
Altro aspetto positivo è che la qualità delle foto è senza dubbio eccellente, a dispetto di tutte le sue rivali, senza però togliere a queste la magia dell’effetto polaroid.
Dimensioni | 22,9×13,5×13,2 cm |
Peso | 440 g |
Richiede batterie? | No, si ricarica con un caricabatterie |
Dimensioni foto | 8.8×10.7 cm |
8)Polaroid Socialmatic
Ed eccoci tornati in casa Polaroid con una forma molto simile alla Snap e alla Z2300.
La Socialmatic è, non a caso, molto social: dispone di un sistema Android, Wi-Fi, GPS e Bluetooth in modo da poter condividere le proprie foto con altri dispositivi.
Il touchscreen di 4,5 pollici è una delle caratteristiche migliori di questa istantanea, dato che è anche una delle poche ad averne uno così grande, ed altre grandi novità sono sicuramente gli altoparlanti, telecamera anteriore oltre a quella posteriore e la bussola.
Questo prodotto Polaroid però presenta dei difetti, la batteria dà qualche problema e inoltre a prezzo pieno questa istantanea può arrivare a costare quasi €300. Ma uno dei difetti che più viene citato di questa Polaroid è la scarsa qualità dell’immagine, ma a mio parere il fascino di una polaroid può stare anche nell’avere immagini un po’ imperfette.
Consiglio: se la volete, compratela usata!
Dimensioni | 13x13x3,2 cm |
Peso | 249 g |
Richiede batterie? | No, si ricarica con un caricabatterie |
Dimensioni foto | 5×8 cm |
9)Polaroid PIC-300
Con questa e la prossima istantanea andiamo decisamente su uno stile molto più “giocattoloso”.
La PIC 300 è essenziale ed è la prova che la semplicità è spesso la scelta migliore. Ha pochi comandi basilari, è piccola e leggera e le pellicole non costano neanche troppo, anzi, rispetto ad altri modelli questa Polaroid non richiede troppe spese.
Dimensioni | 12,1×6,4×12,7 cm |
Peso | 322 g |
Richiede batterie? | Si, 4 di tipo AA |
Dimensioni foto | 53×86 mm |
Conclusioni
Comprate le istantanee.
Compratele perché darete valore a ogni singola foto, e ogni foto sarà un ricordo bellissimo che conserverete per anni. Compratele perché se una fotocamera digitale vi può dare tutte le impostazioni che volete, tutte le infinite possibilità di scatto che cercate, non vi darà mai la meraviglia di vedere una foto stampata all’istante.
Compratele perchè costano meno!