Ecco la classifica dei migliori zaini trekking del 2019!
In un precedente articolo ho parlato degli accessori da campeggio, parlando anche degli zaini, ma senza soffermarmi sulle tante caratteristiche che bisogna tenere a mente quando si deve fare questo acquisto.
Ecco perché oggi ti propongo la Top 10 dei migliori zaini da trekking in commercio!
Indice dei contenuti
I 10 migliori zaini da trekking – La classifica definitiva!
1) AspenSport – Il miglior zaino trekking 70l
In assoluto il migliore della categoria:
- sistema di trasporto regolabile (M, L e XL)
- imbottiture sulle spalle e nella cinghia da avvitare in vita
- il massimo della comodità
- Volume 70 L
L’interno è molto ampio con un volume di 70 L e può essere diviso in due scompartimenti se si ritiene più comodo.
Per quanto riguarda l’esterno invece c’è una tasca superiore per poter inserire gli oggetti di uso più frequente e vari scomparti ai lati e sul fronte sia superiore che inferiore.
Include nel prezzo anche la copertura impermeabile di ottima qualità.
Non restarci male se non puoi decidere i colori dello zaino: il nero e l’arancione sono una scelta strategica presa apposta per rendere lo zaino facilmente individuabile.
In generale, ciò che rende questo il migliore zaino da trekking è l’ergonomia perfetta che si adatta alle tue esigenze.
Pochi zaini hanno tale flessibilità. É un prodotto che sarai felice di aver acquistato.
è uno degli zaini più economici che ci sono, risparmiando qui ti consiglio di investire in delle buone scarpe da trekking
Peso | 2 Kg |
Qualità/Prezzo | Eccellente |
2) Mountaintop – Zaino trekking 50l e oltre
La Mountaintop con questo zaino raggiunge livelli di qualità davvero impeccabili:
- materiali resistenti, idrorepellenti e facilmente lavabili
- cerniere indistruttibili
- un design molto più semplice e lineare dell’AspenSport
- la possibilità di scegliere il colore (anche se il consiglio è sempre quello di scegliere colori facilmente riconoscibili)
- facilmente regolabile a seconda delle vostre necessità,
Quindi è sicuramente un acquisto eccellente per qualsiasi fascia d’età (potrai scegliere se acquistare la versione da 50, 65 o 80 L sempre pensando alle tue esigenze).
Ma passiamo in rassegna le varie tasche a disposizione:
- 2 tasche nel coperchio dello zaino;
- Tasca elastica interna alla principale a ridosso dello schienale;
- Tasca esterna sul fronte dello zaino;
- 2 tasche a rete laterali;
- Tasca bassa;
- 2 tasche con cerniere sul fascione da legare in vita;
- Tasca sotto lo zaino con il telo antipioggia.
Peso | 2 Kg |
Qualità/Prezzo | Buono |
3) Ultrasport – Zaino da trekking 85 litri
95 litri di volume per 1 Kg di peso, non è fantascienza…è questo fantastico zaino della Ultrasport.
Per gli animi avventurieri che decidono di intraprendere un viaggio più lungo ma che comunque non vogliono rinunciare alla comodità.
Questo zaino offre un ampio scomparto principale da 85 litri con in più uno scomparto extra da 10 litri (i due scomparti possono anche essere collegati)
- 2 scomparti a rete laterali
- un coprizaino impermeabile
- zona spalle dorsale e lombare leggermente imbottite
- cinturone removibile
- cintura pettorale per scaricare il peso e spallacci regolabili in altezza.
Oltre tutto ciò ci sono anche dei dettagli esterni che possono ritornare utili, come i numerosi occhielli per appendere gli oggetti, un’ampia patta superiore con uno scomparto con chiusura a zip e altri due scomparti ai lati.
É interamente fatto con poliestere 600D Ripstop, materiale che garantisce resistenza a qualsiasi tipo di intemperia, quindi potrete tranquillamente partire per il vostro viaggio intorno al mondo con questo zaino senza paura!
Peso | 998 g |
Qualità/Prezzo | Eccellente |
4) Vbiger
Restiamo in tema “grandi viaggi” con questo zaino della Vbiger da ben 80 L (scomparto principale di 70 L + scomparto superiore di 10 L)
Iniziamo col tessuto, infatti questo zaino è interamente in nylon, ottimo per la sua resistenza all’abrasione e alle intemperie.
Le cuciture sono rinforzate nei punti critici, è quindi una scelta azzeccata se siete in cerca di qualcosa di parecchio resistente…ma purtroppo c’è una pecca:
le cerniere, che a quanto pare non sono resistenti come tutto il resto dello zaino, ma usandole con un po’ di accortezza sono sicura che non ti daranno problemi.
Ha a disposizione numerosi punti di attacco per sacco a pelo, tenda e altri oggetti, offre una ventilazione eccellente e parapioggia incluso.
Peso | 1,8 Kg |
Qualità/Prezzo | Buono |
5) Huntvp
In questa top 10 non poteva di certo mancare uno zaino tattico militare.
Per questo ho scelto questo modello della Huntvp da 60 L.
É fatto con nylon 900D, un materiale impermeabile, resistente e facile da lavare, ed inoltre è molto flessibile a differenza di altri zaini, quindi potrete tranquillamente caricare le tasche senza avere problemi di elasticità.
Un’altra caratteristica importante è che questo zaino può anche essere portato a tracolla risultando comunque comodo e permettendoti di muovere sempre con la massima scioltezza.
É un acquisto che tengo in conto di fare in un prossimo futuro, data la compattezza e la semplicità che offre uno zaino tattico che non c’è in nessun’altro zaino da trekking.
è perfetto per chi vuole fare lunghi viaggi senza avere troppi fronzoli attaccati dietro.
Momento nerd: se cerchi questo prodotto su Amazon, tra le foto illustrative al lato ce n’è una dove lo zaino ha 3 adesivi: uno degli Autobot di Transformers, uno dello S.H.I.E.L.D. direttamente dall’universo Marvel e l’altro…non ne ho idea!
Vai a dare un’occhiata, magari non c’entra neanche col mondo nerd, ma mi ha incuriosita comunque.
Peso | 2 Kg |
Qualità/Prezzo | Buono |
6) Skysper
Questo zaino della Skysper si con i suoi 50 L di volume si colloca perfettamente al centro tra gli zaini ampiamente voluminosi e quelli più piccoli per escursioni brevi
Mi sembra il più adatto ad essere il primo della serie di zaini con un volume pari o inferiore ai 50 L (perchè diciamocelo, non necessariamente uno zaino da trekking deve essere enorme, ognuno ha le sue esigenze).
É elegante, semplice ed ergonomico, quindi può essere un acquisto valido anche solo per usarlo in città nel caso abbiate bisogno di uno zaino un po’ più capiente.
Il tessuto usato è l’Oxford 900 D, da non confondere con il tessuto Oxford classico che viene usato per le camice, che lo rende uno zaino da trekking impermeabile.
Per quanto riguarda le tasche, ci sono una principale interna molto ampia e flessibile, 3 tasche frontali e 2 laterali.
Peso | 1,5 Kg |
Qualità/Prezzo | Discreto |
7) Borealis Classic
Forse non ti sarà familiare il nome di questo prodotto, ma sicuramente conoscerete l’azienda che l’ha creato: The North Face, marchio americano noto sopratutto per essere il più usato durante le spedizioni sul monte Everest.
Questo zaino è tra i più venduti su Amazon non a caso:
- spallacci FlexVent sagomati per iniezione
- pannello posteriore in air-mesh imbottito, 100% Nylon
- capacità fino a 45 L
- passante riflettente per luci integrato e vano laptop.
Sulla resistenza posso garantire in prima persona, visto che ho io stessa uno zaino di questa marca.
Le cerniere sono molto più resistenti rispetto a tanti altri zaini e nonostante lo abbia piuttosto “maltrattato” negli anni è rimasto impeccabile tanto da sembrare ancora nuovo.
Sicuramente un acquisto che ti consiglio col cuore.
Peso | 1,2 Kg |
Qualità/Prezzo | Ottimo |
8) Diamond Candy
Hai presente quegli anelli con il diamante fatto di caramelle che andavano tanto di moda qualche anno fa?
Io per prima assillavo mia madre per farmeli comprare…
Ecco, non posso fare almeno di pensarci ogni volta che nomino la Diamond Candy!
Ma passiamo alle cose serie ed elenchiamo le caratteristiche di questo zaino.
La capacità è di 40 L, quindi siamo sempre sugli zaini da trekking ideali per qualche giorno, ma è comunque molto accessoriato.
- Ci sono 2 tasca anteriori
- uno scomparto per il laptop
- 2 tasche laterali reticolate
- 1 scomparto principale, sistema Air-Comfort
- attacchi per diversi attrezzi (bastoni da trekking, attrezzatura da campeggio, sacchi a pelo e tende).
Il telo anti-pioggia non è incluso perchè lo zaino è fatto con materiali impermeabili, quindi l’aggiunta di questo accessorio sarebbe stata pressoché inutile.
Peso | 1,1 Kg |
Qualità/Prezzo | Ottimo |
9) Salewa Ascent
Le due caratteristiche più apprezzabili di questo zaino trekking da 35 L sono sicuramente il sistema dorsale Motion Fit che garantisce un’eccellente ventilazione e la sua leggerezza rispetto ai precedenti modelli della Salewa.
C’è anche una sacca parapioggia, l’uscita per il sistema di idratazione e un supporto per piccozza.
Essendo uno zaino per escursioni brevi ovviamente non presenta un numero di scomparti eccessivamente elevato, solo lo stretto necessario
- uno scomparto principale
- delle tasche laterali
- una tasca interna
- tasca nella cintura
- vano frontale separato.
Il prezzo potrà sembrare alto, ma è altamente ripagato dalla qualità e dalla resistenza offerta da questo zaino che di certo non ti deluderà.
Peso | Circa 1 Kg |
Qualità/Prezzo | Buono |
10) Lafuma
Continuiamo a parlare di zaini da trekking adatti per escursioni brevi con questo modello della Lafuma.
La cosa che può un po’ lasciare titubanti è l’aspetto, me ne rendo conto, ma ci sono molte altre caratteristiche che sicuramente apprezzerai:
- il peso (meno di 1 Kg)
- la tasca per la fotocamera
- una tasca frontale
- una laterale entrambe mesh
- una tasca soffietto laterale con zip.
La qualità è ottima, garantisce resistenza e comodità su tutti i fronti ad un prezzo accessibile.
Peso | 689 g |
Qualità/Prezzo | Buono |
Come scegliere il proprio zaino?
So che penserai che sia facile scegliere uno zaino, ma non sottovalutare questo prodotto accontentandoti del primo che ti capita.
Le caratteristiche principali che dovete controllare quando scegliete uno zaino sono:
- Dorso
- I litri (ovvero il volume)
- Accessori
Passiamo in rassegna le varie caratteristiche una ad una.
Dorso
Ok, qui ci sono un bel po’ di cose da dire.
Prima di tutto, accertati che il dorso sia fatto con una materiale traspirante in modo che non ti faccia sudare sulla schiena (chi la sente poi vostra madre se ti ammali?).
Bisogna fare una differenza tra zaini da trekking giornalieri e quelli per escursioni più lunghe.
Gli zaini giornalieri hanno un dorso che è un pezzo unico e non aderisce alla schiena, ma lascia lo spazio per la traspirazione.
Inoltre, sono ideati per carichi leggeri, quindi non troverete l’ammortizzazione degli zaini plurigiornalieri.
Questi ultimi infatti sono fatti in modo da garantire la massima ergonomia durante il trekking grazie a zone di appoggio e ammortizzanti e presentano anche delle zone libere che permettono all’aria di circolare per evitare di sudare.
I litri
Eh si, il volume di uno zaino si misura in litri, strano vero?
In genere i più piccoli sono di circa 10 litri e si può arrivare ad un massimo di 100 litri, ma ricorda che ovviamente, più sarà ampio uno zaino più questo peserà.
Cerca di regolarti soprattutto se acquisti su internet (non fare l’errore di comprare uno zaino enorme senza controllarne il peso).
In generale, tieni a mente che si può trasportare circa il 20% del proprio peso, quindi non caricare troppo!
Accessori
Tasche, cinghie, cerniere, lacci…quando ci si mettono, le aziende riescono a riempire gli zaini di decine di accessori senza rendersi conto che molti di questi sono più che superflui.
Appendere oggetti al vostro zaino ti farà portare più cose, certo, ma ti complicherà la vita molto più di quanto immagini:
Rischierai di perdere gli oggetti per la strada, di impigliarti continuamente e di essere soggetti ai furti.
Quindi, metti tutto dentro e lascia stare gli oggetti fuori dagli zaini, preoccupati anzi di altre caratteristiche ben più importanti, come cerniere e cuciture che devono essere ben resistenti, o le tasche esterne che devono essere in linea con lo zaino e non troppo voluminose.
Inoltre cerca sempre di acquistare zaini che includano il telo impermeabile (ma nel caso non fosse compreso potrete tranquillamente acquistarlo in un secondo momento) o che siano loro stessi fatti con materiali impermeabili.
Consiglio: concediti un unico piccolo accessorio di riconoscimento sul vostro zaino, che sia una targhetta con il tuo nome, un ciondolo o una spilla, così non rischierete di confonderlo con quello di qualcun’altro.
Come sistemare gli oggetti nello zaino
- Oggetti che usi frequentemente
- Oggetti pesanti
- Oggetti dal peso medio
- Oggetti leggeri
Questa sistemazione farà in modo da riuscire a rendere il tuo zaino equilibrato e più facile da trasportare, evitando così dolori vari che di certo rovinerebbero la tua escursione.
Ricordati di equilibrare anche il peso delle tasche esterne!
Conclusioni
Spero che l’articolo ti sia risultato utile.
Ho cercato di accontentare chiunque cerca di comprare uno zaino da trekking.
In questo modo hai non solo uno scenario generale su quali sono i migliori zaini da trekking in commercio, ma riuscirai a a trovare anche quello che più si adatta alle tue esigenze.
Detto questo, compra uno zaino e…fai buon viaggio!