Oggi scoprirai quali sono le migliori scarpe da trekking!
Anche per gli amanti delle escursioni, il mercato è ben più che generoso. Infatti, districarsi tra gli scaffali alla ricerca del miglior paio di scarpe da escursioni non è facilissimo. Sopratutto se di scarpe da trekking non ne capiamo un granché.
Sei pronto? Iniziamo!
Indice dei contenuti
Migliori Scarpe trekking: Perchè comprarle?
Salomon GTX XA | Columbia PeakFreak | Salomon X Ultra | Timberland | Merrel | |
Voto | 5 ⭐ | 5 ⭐ | 4,7 ⭐ | 5 ⭐ | 4 ⭐ |
Prezzo | |||||
recensione | recensione | recensione | recensione | recensione | |
Perché sono così importanti le scarpe nel trekking? Le scarpe proteggono i nostri piedi dall’attrito con il suolo. Se sono morbide, sostengono bene il peso del corpo e sono resistenti allora non avremo grossi problemi in futuro.
Sembrerà una cosa stupida, ma delle scarpe poco valide potrebbero essere la causa di futuri mal di schiena, mal di ginocchia o di una postura scorretta. Pensaci, quante volte ti è capitato di avere dolori alla schiena piuttosto che alle ginocchia? Le scarpe sono il punto della questione.
Non dimenticare di avere anche un buon zaino da trekking!
Fondamentalmente, è questa la ragione principale per la quale optare un buon paio di scarpe. Ed è bene farlo consapevolmente. Lo so, potrà sembrarti un bel casino, ma non andare nel panico.
Come scegliere le scarpe da trekking
Ti aiuto io! Alla fine, non è così difficile comprare un buon paio di scarponi da montagna comodo e che durino nel tempo.
È bene che tu capisca un concetto fondamentale: sei pronatore o supinatore?
Pronatore indica colui che tende a ruotare fisiologicamente il piede verso l’interno, mentre supinatore è esattamente il contrario: il piede rilascia il peso verso l’esterno.
Ognuno ha la sua camminata, se non riesci a capire da subito che tipo di camminatore potresti essere, basta guardare un tuo paio di scarpe e vedere dove è più consumato.
A cosa ti servono le scarpe da escursione?
Il terreno che andrai ad “affrontare” è un secondo fattore da valutare. Per dire, se dovessi trovarti a percorrere un tragitto con poche sali-scendi, non ghiaioso o innevato, una scarpa leggera e bassa del tipo trail running andrebbe benissimo.
Ituoi piedi suderebbero poco, sarebbero comodi e poco appesantiti dalle calzature. I tipici scarponi alla Timberland, pesanti e spessi li consiglierei in caso di percorsi tosti, poco battuti e magari bagnati. In questi casi, i piedi vanno protetti il più possibile.
Tra le differenze fra scarpe da trekking leggere e sottili e scarponi pesanti c’è anche la resistenza: uno scarponcino del tipo trail running non durerà mai quanto uno scarponcino stile Timberland.
Un buon compromesso, se non si praticasse del Trekking troppo impegnativo, potrebbe essere uno scarponcino da trekking Mid leggero. Questo genere di scarpe hanno il vanto di fasciare saldamente la caviglia senza appesantire troppo i piedi.
Un’altra variabile in campo è la maggiore o minore durezza della suola. Stesso discorso di prima: vuoi una scarpa rigida, ma protettiva, o una scarpa più morbida, ma meno sicura? A te la scelta.
5 Migliori scarpe da trekking: ecco la recensione
Finita la parte teorica, inizia la parte pratica. Ora che sai come valutare un paio di scarponi da montagna, vai al negozio di calzature. Dove vai? Che scarpe sceglieresti? Vuoi qualche suggerimento?
Ho individuato quattro modelli davvero buoni, che ti consiglierei caldamente quantomeno di prendere in considerazione.
Ti lascio una breve lista, prima di entrare nei dettagli.
- Salomon XA Pro 3D GTX
- Columbia Peakfreak Nomad
- Salomon Ultra X LTR GXT
- Timberland Earthkeepers Euro Rock Hiker
- Merrel MOAB 2
Salomon XA Pro 3D GTX
Specifiche tecniche. Pesa tra i 285 e i 340 grammi, a seconda della taglia che si acquista. È adatta a terreni mobili (morbidi) e duri. I lacci si dicono quiklace, ossia facili da combinare. Inoltre, la scarpa è realizzata in GORE-TEX, il che significa che è impermeabile all’acqua.
Impressioni d’uso. Appena aperta la confezione l’impressione è subito di un prodotto fatto con buoni materiali e curato nei particolari. Inizialmente sembrano un po’ rigide, ma ci vuole pochissimo ad abituarsi. La misura che ti consiglio di acquistare è di mezzo centimetro in più alla tua taglia abituale. Questo perché i materiali di costruzione rubano, seppur in minima parte, un po’ di spazio interno.
Adatte a: Trekking e arrampicata.
Columbia Peakfreak Nomad
Specifiche tecniche. È una scarpa in pelle, leggera e comoda. Fornisce una buona traspirazione ai piedi e sono anche idrorepellenti. L’intersuola ammortizza alla grande, grazie anche al materiale Techlite TM che la compone.
Impressioni d’uso. Columbia non ha bisogno di presentazioni, le scarpe sono comode ed esteticamente valide . Hanno tutta l’aria di essere robuste e sono pure molto belle. Un consiglio che posso dare è che se siete indecisi ad esempio tra un 43 e un 44 orientatevi su quest’ultimo perché la calzata è molto precisa. All’interno sono piuttosto comode quindi se uno vuole esagerare con la comodità e inserire anche una soletta aggiuntiva ci entra senza problemi.
Adatte a: Trekking e arrampicata.
Salomon Ultra X LTR GXT
Specifiche tecniche. Scarpa tecnica da escursionismo con robusta tomaia in pelle e termoregolazione Gore-tex per i sentieri e uno stile globale. La pelle pieno fiore è di qualità superiore, robusta e anti-usura. Il profilo Low lascia ampia libertà di movimento. Un soffietto unisce la linguetta alla tomaia, impedendo ai detriti di penetrare nella scarpa. È presente una tasca nella linguetta per riporre il sistema di allacciatura Quick Fit. Stringa sottile e robusta per un’allacciatura one-pull. Semplifica la calzata e lo sfilamento della scarpa. Una fodera resistente all’abrasione, traspirante e ad asciugatura rapida.
Impressioni d’uso. La sensazione iniziale, appena si calzano, di essere dure, quindi, presumibilmente, scomode, viene smentita quando si comincia a camminare. Si possono fare chilometri con queste scarpe, senza stancare i piedi. Si tratta di un prodotto eccellente sotto tutti i punti di vista: materiali, fattura, prestazioni e comodità.
Adatte a: Arrampicata e Trekking leggero.
Timberland Earthkeepers Euro Rock Hiker
Specifiche tecniche. Scarpe realizzate in vera pelle, con suola in gomma. Timberland dice che calza piccola (mezzo numero in più non farebbe male), e io dico che ha ragione. Inoltre, la suola è rigida. È una di quelle scarpe adatte per sentieri ardui, ghiaiosi e bagnati o innevati.
Impressioni d’uso. Belle , calde ed eleganti. Costano forse un po’ tanto, ma a mio parere valgono ancora di più. Ricordati il mezzo numero in più, se le vuoi prendere.
Adatte a: Trekking.
Merrel Moab GTX
Specifiche tecniche. Sono scarpe in pelle sintetica, impermeabili grazie al Gore-tex e con la suola in Vibram. Il piede è avvolto in comodi cuscinetti, che garantiscono aderenza e comfort allo stesso tempo. In più, hanno un tacco interno di 3 centimetri.
Impressioni d’uso. Le scarpe sono di ottima fattura e comodissime. Consiglio di prendere una taglia in più. La suola in vibram permette un’aderenza sulla maggior parte dei terreni e la struttura in goretex ripara dall’acqua ma allo stesso tempo permette una traspirazione adeguata. Sono forse un po’ troppo calde, quindi in estate non propriamente indicate per girare in città. Sono scarpe studiate per camminate in montagna oppure da utilizzare in inverno.
Adatte a: Trekking
Ora che hai una buona visione del mercato delle scarpe da trekking, non mi resta che augurarti buon shopping. Ciao!
Ah, dimenticavo, ho realizzato una lista dei 10 migliori accessori per outdoor!